Qualità Club

attendere prego

Food

Piccoli produttori di eccellenze alimentari, insieme per interpretare la qualità nel cibo buono, sano, sostenibile, esclusivo.

Pila Vecia
Veneto / Riseria

Pila Vecia in Isola Della Scala (VR). E’ probabilmente il più antico impianto di pilatura del riso funzionante in Italia. Acque pure di risorgiva, terreni vocati, colture a bassa resa ed a rotazione controllata fanno del Vialone Nano e del Carnaroli dei veri e propri prodotti “Cru”. La tradizionale saggezza della famiglia Ferron nel condurre l’intera filiera -dal seme al piatto- e l’intraprendenza imprenditorial - culinaria di Gabriele (vero e proprio ambasciatore del risotto all’italiana), hanno imposto la Pila Vecia all’ attenzione dei Gourmet di tutto il mondo.

Columbro
Marche / Pasta

Si vive in questa realtà artigiana, un perfetto connubio fra tradizione ed innovazione tecnologica. I prodotti che nascono in queste lavorazioni esprimono la storia di una famiglia in cui due generazioni sono impegnate alla conservazione ed allo sviluppo di uno stesso progetto: diffondere il valore del cibo sano e della tradizione pastaia, legandoli ad una accurata e sana ricerca tecnologica che consenta la lavorazione di paste speciali di difficile realizzazione. Il Pastificio Columbro nasce nel 1972 grazie ad Acrisio Nicola Columbro e la moglie Iris Ghiandoni. Oggi l’azienda è seguita dal figlio Andrea dedito alla continua ricerca della qualità attraverso la meticolosa messa a punto delle storiche macchine Braibanti e alla selezione dei migliori grani marchigiani.

Pastificio Ferdinando II
Campania / Gragnano

Il "Premiato Pastificio Ferdinando II”, appartiene ad una antica famiglia di maccaronari, giunta oggi alla quinta generazione. Il motore del pastificio è Tonino, “maestro pastaio” che, forte del ricordo del bisnonno, del nonno e del papà, impegnati quali dipendenti di pastifici industriali di Gragnano, inizia l'attività di pastificazione nel 1970, arricchito delle esperienze e dei segreti trasmessi dai suoi familiari. Il pastificio, contribuisce, con passione e maestranza, a mantenere la realtà del territorio, che evidenzia più di 500 anni di produzione di pasta. Tale storia e tradizione fanno si che il paese sia identificato come: "Gragnano il paese della pasta".

Bufis
Puglia / Taralli

Giovanni Di Pilato ha fatto di una passione il suo lavoro: la passione per il pane e per i prodotti da forno. Dalla sua gamma di prodotti artigianali qualità Club Selection propone i taralli tradizionali.  Non pensavamo fosse così articolato il mondo dei taralli e che fosse così difficile trovare dei prodotti corrispondenti ai nostri standard e contemporaneamente fedeli alla tradizione. I taralli "biscottati" di Giovanni di Pilato sono fatti con tre ingredienti e rispecchiano al massimo la tradizione fornaia pugliese.

Luigi Ruffo Azienda Agricola
Veneto / Valpolicella

L’Azienda si trova a Cellore di Illasi (Verona) sulle pendici del Monte Garzòn dove il microclima e il terreno estremamente calcareo permettono la massima espressione della cultivar Grignano, una varietà autoctona resistente a climi freddi e umidi. I principi che guidano il produttore Luigi Ruffo dal 2006 nel suo lavoro sono la coltivazione naturale nel pieno rispetto delle piante, il mancato impiego di prodotti chimici e l’attenta ricerca sulla qualità credendo fortemente in un’agricoltura che non forzi le leggi della natura sfruttando piuttosto infusi d’erbe medicinali e aromatiche, in qualità di antiparassitari e insetticidi naturali. Tutte le procedure di coltivazione e di trasformazione dei prodotti seguono un rigido disciplinare certificato biologico dall’Ente ICEA. Nel corso del tempo sono stati selezionati nuovi appezzamenti che hanno ampliato l’Azienda agricola, scegliendo zone con terreni più adatti e vocati per ciascuna cultivar. A Colognola ai Colli, dove il terreno è vulcanico, viene coltivato il Leccino dai sentori di erbe aromatiche e selvatiche combinate a note di pietra focaia e affumicato, mentre a Montorio viene prodotto il Valpolicella DOP un olio estremamente equilibrato grazie all’età delle piante che arrivano ad oltrepassare i 500 anni.

Cà Del Doge
Veneto / Evo

Le colline della provincia di Verona sono famose in tutto il mondo per essere la zona d’origine di pregiati vini come il Recioto di Soave e l’Amarone della Valpolicella. Nella parte più alta di queste colline, sui terreni più impervi con terrazzamenti angusti è in uso da parecchi anni, la coltivazione dell’olivo delle cultivar autoctone GRIGNANO e FAVAROL e di quelle tipiche nazionali FRANTOIO, LECCINO e MORAIOLO. Data la particolare conformità della zona ogni operazione colturale, compresa la raccolta, viene svolta a mano garantendo così di mantenere le olive integre fino all’arrivo al nostro frantoio che le trasforma con un impianto continuo ad estrazione a freddo in olio extra vergine di oliva di particolare finezza e fragranza.

Cutrera
Sicilia / Evo

Frantoi Cutrera, Azienda in Chiaromonte Gulfi - RG -. Famiglia dedita da generazioni all'olivicoltura, nel 1979 attivava il primo frantoio. L'attività, sempre a conduzione familiare, interessa tutto il ciclo produttivo: dalla cura degli uliveti di proprietà alla lavorazione delle olive. Investimenti e passione hanno consentito negli ultimi anni di realizzare una gamma di prodotti di ottima qualità. Qualità confermata dai primati nei più prestigiosi concorsi oleari italiani ed internazionali.

Acetaia Vetus
Emilia / Aceto Balsamico

Acetaia Vetus si trova nella campagna modenese a Nonantola, a poca distanza dalla famosa Abbazia romanica. E' un'Azienda Agricola a conduzione familiare che da otre 30 anni produce Aceto Balsamico di Modena con metodologie tradizionali e nel pieno rispetto della natura. La dimensione artigianale dell'Azienda dove tutte le operazioni di acetaia sono a carico del titolare, Mauro Scacchetti, consente di dedicare al prodotto una attenzione diretta e costante dalla vigna, alle lavorazioni in acetaia fino all'imbottigliamento. Passione e soddisfazione delle cose fatte per bene.

Salemipina
Sicilia / Salse

La Salemi Pina è un’azienda artigianale di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari e olivicoli biologici ha come prodotto di punta la Salsa Pronta di Pomodoro Ciliegino nonché le ortive di stagione. Nata da molti decenni dal profondo legame della famiglia Salemi con la propria terra e con le genuine tradizioni. Il processo produttivo aziendale punta essenzialmente al concetto di Filiera chiusa: le materie prime utilizzate nella trasformazione sono coltivate per buona parte in azienda (Pomodoro Ciliegino, Basilico, Olio extra vergine di Oliva…), raccolte solo a piena maturazione e lavorate entro poche ore con attrezzature di ultima generazione. Ogni vasetto è il semplice risultato di un percorso naturale: dalla semina alla raccolta fino alla ricetta da portare in tavola, proprio come nella cucina di casa.

Rinci
Marche / Paccasassi

Rinci è un´azienda artigianale marchigiana d´eccellenza che propone creazioni gastronomiche di altissima qualità. Francesco, Luca e Alessandro hanno un obiettivo ambizioso: regalare nuovi gusti ed esperienze sensoriali uniche reinterpretando i sapori della tradizione con sapienza e originalità, a partire da ingredienti semplici e sani. La creazione di prodotti ricercati dal sapore autentico passa dalla selezione accurata delle materie prime, coltivate nel rispetto dell´ambiente, e dalla professionalità con cui viene messa a punto ogni fase della loro lavorazione. Ingrediente “principe” è il Paccasasso o finocchietto marino, un arbusto con foglie ricche di aromi, spezie e erbe officinali. Il paccasasso Rinci è già molto richiesto dall’alta ristorazione.

Il Poggio
Toscana / Specialità Toscane

Sugli 85 ettari di cui dispone l’Azienda Agrituristica Il Poggio, tra la Val D’Orcia e la Val di Chiana, convivono coltivazioni di cereali, foraggi, bosco, oliveto e di un grazioso vigneto. Da uve Sangiovese, Ciliegiolo e Merlot, la famiglia Gori Bartolini ottiene una piccola ma significativa selezione di vini in tutto degni di accompagnare i meravigliosi salumi di Cinta Senese che ottiene con passione e genuinità dai propri allevamenti di suini bradi.

Maga Foodlab
Veneto / Venezia

Nata dall’incontro di uno chef con un’ottima esperienza nella ristorazione ed un esperto in tecnologia applicata ai processi di lavorazione, Maga Foodlab è una giovane Azienda all’avanguardia che sviluppa nuovi processi di lavorazione e conservazione degli alimenti. Nasce così il nuovo brand Nómada, prodotti gastronomici artigianali di qualità accolti con interesse da intenditori e professionisti del settore. Tra i prodotti spice food trade da Noi scelti sono presenti il Saor di Venezia, i Trancetti di Asparagi, le Mandorle tostate, la Senape in grani e diversi condimenti a base di Radicchio dove il sapore tradizionale incontra altri mondi e cucine, grazie a spezie selezionate per dare un tocco originale ai tuoi piatti.

Daolio Patrizio
Lombardia / Mantova

Nell’Oltrepo’ mantovano,sulla riva destra del Po: e’ in questo territorio generoso e ricco di tradizioni fatto di gente autentica e laboriosa che affondano le radici dell’Az. Ag. Daolio Patrizio. Fondata nel 1925 la nostra azienda ha via via esteso le proprie attivita’ ma la passione per il nostro lavoro e’ rimasta quella di un tempo ed e’ cio’ che, insieme alla cura nella selezione di sementi e materie prime ed al rispetto per l’ artigianalita’ dei metodi di coltivazione e lavorazione caratterizza i nostri prodotti Per la coltivazione e la difesa fitosanitaria utilizziamo prevalentemente metodi naturali Dalla passione di Patrizio per le buone cose fatte in casa, e’ nata l’idea di intraprendere la produzione artigianale di conserve alimentari di qualita’. Tutte le nostre preparazioni sono realizzate nel nostro laboratorio con frutta e verdura della nostra azienda, lavorate fresche rispettando i tempi e procedimenti totalmente artigianali Degustando i nostri prodotti si riscoprono i sapori genuini delle ricette tradizionali Mantovane Prodotti nati dalla sapienza gastronomica delle “rezdore” (le “regggitrici” che governavano la casa) La nostra azienda si pone l’obbiettivo di salvaguardare le ricette tradizionali proponendo “la mostarda “ fatta ancora con il vero metodo tradizionale

Ambassade Du Terroir
Francia / Foie Gras

Situata fra il Perigord e il Quercy, è stata fondata nel 1920. Da tre generazioni preserva le tradizioni culinarie del suo territorio, che si sposano che le più moderne tecniche di produzione e cure igieniche. Selezione attenta delle materie prime con la collaborazione della cooperativa Terre del Sud, lavorazione artigiana, specialità preparate manualmente dai cuochi, antiche ricette realizzate rigorosamente in cucina : rosolate, marinate, selezioni di carne e così via. Sono gli ingredienti di una produzione famigliare e di altissimo livello, con una scelta ricchissima di specialità.

I Salmoni Di Valentino
Emilia

Una gamma completa di salmoni di diverse provenienze, razze e pezzature lavorati secondo le ricette a freddo della tradizione nordica.  Valentino Ramelli seleziona per noi, con una presenza quotidiana presso l'affumicatore, i migliori salmoni norvegesi, scozzesi, Red King selvaggi e sockeye sia in carpaccio, che affumicati, che marinati alle erbe aromatiche. Non mancano prodotti complementari come filetti di branzino e orata, fishburger, carpacci di tonno, pesce spada, e Marlin.  La spedizione avviene dai laboratori di affumicatura e la fatturazione da Qualità Club Selection.

Nettuno
Campania / Acciughe

Fondata nel 1950, l’azienda si è specializzata nella produzione dei filetti di alici che in quegli anni venivano distribuiti addirittura in bicicletta. A metà anni '90 inizia la riscoperta della colatura di alici, che con il passare degli anni assurge alla notorietà nazionale e non solo. Così l’azienda si concentra su questo delizioso prodotto, senza mettere in secondo piano, però, tutti gli altri prodotti ittici che caratterizzano dalla fondazione il loro lavoro. Attualmente l'azienda è gestita dai figli del fondatore, Vincenzo e Giulio Giordano, che proseguono con passione il lavoro di famiglia, seguendo tradizioni e legame con il paese. La produzione è legata alle quantità e ai tipi di pescato locale: prodotti interamente lavorati a mano con materie prime del posto per offrire gli antichi sapori di Cetara e della tradizione marinara.

Bonnat (da Ottobre a Maggio)
Francia / Chocolatier

Quella tra la Famiglia Bonnat ed il cioccolato è una lunga storia d’amore, iniziata nel 1884 con Felix Bonnat, il fondatore. L’attuale titolare Stéphane, vigila con cura gelosissima sul mantenimento di questa tradizione prestigiosa. Vero scienziato del cacao, seleziona le fave delle migliori piantagioni del mondo. La sua torrefazione artigiana ne sviluppa poi aromi e sapori. L’arte del Maitre Chocolatier si cimenta quindi nella miscelazione, con ricette segrete, dei vari tipi di cacao, diversi tra loro e, esattamente come i vini, a seconda dell’annata. Vengono così messe a punto coperture raffinatissime ed equilibrate per le caramelle di praliné, al liquore, di pasta di mandorle, al torrone e così via per la delizia di ogni palato.

Pasticceria La Ruota
Campania

Oltre 40 anni fa, nel cuore del parco nazionale del Cilento a Perdifumo, ho fondato la mia pasticceria "La Ruota" trasformando la passione per i dolci e per le tradizioni gastronomiche della mia famiglia in un lavoro. Siamo in Cilento patria di Parmenide e Zenone, una terra viva che racconta di filosofia e di amore con parole appena sussurrate: Amore per le tradizioni, per le antiche ricette, per i prodotti genuini di questa terra rigogliosa, la stessa identica genuinità che ritroverete nei miei prodotti.

Zu Plun
Alto Adige / Distillati

La purissima atmosfera dell’Alpe di Siusi è terreno ideale ove Florian Rabanser può esprimere la sua grande passione per le cose buone e raffinate. Personaggio eclettico, si divide tra la gestione del suo Park Hotel Florian e la preparazione di distillati di gran classe nella migliore tradizione Alto-Atesina. Grappe (alcune dalle vinacce dell’amico Klaus Lentsch), acquaviti di frutta e persino un grandissimo rhum si preparano dopo accurata selezione di materie prime (spesso da agricoltura biologica), con doppio passaggio di distillazione in antico alambicco di rame: vere e proprie delizie per il palato degli appassionati!